Cupola di San Pietro: scopriamola da vicino

Cupola di San Pietro: il simbolo di Roma

La Cupola di San Pietro rappresenta un’opera maestra dello spirito creativo dell’uomo ed è al tempo stesso il simbolo della Chiesa di Roma. Fu progettata da Michelangelo nell’anno 1547, durante il pontificato di Paolo III, ma la sua costruzione venne interrotta a seguito della morte dell’artista stesso.

Durante il pontificato di Sisto V, Giacomo della Porta fu ordinato di continuare l’opera e venne conclusa 22 mesi dopo, un momento che venne celebrato con una messa solenne e fuochi d’artificio. L’altezza della Cupola è di 136,57 metri ed è la più alta al mondo e da qui, è possibile ammirare il panorama più bello di Roma.

L’accesso alla Cupola si ha attraverso la lunga salita a spirale, denominata lumaca di Sant’Andrea e bisogna salire ben 537 scalini per arrivare alla panoramica galleria esterna. Da qui, Roma si scopre in tutta la sua bellezza, la città eterna è ai nostri piedi, nell’ampiezza dei suoi quartieri alternati dal verde dei giardini, solcata in mezzo dal Tevere e cinta, attorno, dai Colli Albani azzurri in lontananza.

La salita a piedi si caratterizza di 551 gradini ma è possibile salire in ascensore fino a livello del terrazzo e percorrere soltanto 320 scalini a piedi. La Cupola è simbolo per eccellenza della città di Roma e l’emblema della città del Vaticano, ispirata alla cupola del Duomo di Firenze di Brunelleschi.

Il restauro Cupola di San Pietro è gestito dall’Impresa Violi, da anni un solido punto di riferimento nel settore del restauro conservativo. Oltre a compiere il restauro Cupola di San Pietro, la ditta si è occupata anche del restauro di chiese, conventi, monasteri, musei, palazzi nobiliari situati in tutta Italia. Tra le attività dell’impresa Violi troviamo:

  • rilievi e diagnosi con fotogrammetria laser scanner 3D su edifici;
  • demolizioni, costruzioni e consolidamenti;
  • indagini statigrafiche/termografiche;
  • realizzazione e ripristino di strutture di copertura;
  • restauro di facciate, affreschi, mosaici pavimentali e parietali;
  • puliture meccaniche e chimiche;
  • manutenzione ordinaria e straordinaria su edifici.