L’arte del vetro nelle applique Murano

1000 anni, tanti sono passati da quando è nata l’arte del vetro di Murano. Secoli d’oro in cui si sono sviluppate tecniche caratteristiche di questa lavorazione e che solo a Venezia si possono trovare: i documenti storici narrano di artisti del vetro che già nel 1200 lavoravano nelle fornaci di Rio dei Vetrai a Murano, dove ancora oggi si trovano i laboratori più antichi e visitati. E la storia della lavorazione del vetro di Murano ricorda come nel 1450, grazie anche all’ingegno di Angelo Barovier, di antichissima famiglia muranese, si assiste a un’evoluzione nelle tecniche di lavorazione, che si svilupperanno in maniera incredibile nei due secoli successivi, portando alla creazione di vetri di elevata ed incomparabile purezza.

Nel 1500 il vetro di Murano conosce il secolo del suo più alto splendore: le tecniche sono affinati, i materiali sviluppati e grazie all’esperienza del Quattrocento, i vetrai si dedicano allo studio e al perfezionamento delle forme dei manufatti. Vengono prodotti ed esportati ovunque lampadari, vasi, candelabri e specchi.

Nel XX secolo i maestri muranesi si sono dedicati al design più moderno seguendo gli sviluppi dei movimenti artistici contemporanei, mantenendo sia l’artigianato classico sia sperimentando forme d’arte contemporanea, nel rispetto della tradizione che rende il vetro di Murano un prodotto unico, prestigioso e inimitabile.

Ma i classici veneziani, come le applique murano sono ancora oggi gli elementi di design più apprezzati in tutto il mondo, sia per la lavorazione che per il disegno autentico del vetro di Murano: lampade da parete classiche veneziane lavorate a mano secondo l’autentica tecnica del vetro di Murano.

SogniDiCristallo realizza applique murano nelle sue fornaci veneziane, in Italia, dove i suoi Maestri continuano a realizzare prodotti per l’illuminazione secondo l’antica tecnica e tradizione unica in tutto il mondo. Un artigianato autentico realizzato secondo la storia che nasce nella città di Venezia ed è stato tramandato di generazione in generazione fino ai giorni nostri.