Perchè Fa Bene Affidarsi a Terapia Neurologica : Scoprite qui i Benefici

In seguito ad un danno del sistema nervoso centrale , che si può verificare tramite un ictus o una rottura di un aneurisma cerebrale, si viene a perdere parte dell’autonomia e della capacità di svolgere in maniera indipendente le attività della vita quotidiana come camminare, correre, lavarsi o vestirsi.

Il danno neurologico, di solito conseguente ad eventi ischemici o emorragici, determina una morte delle cellule nervose, e tale morte rappresenta purtroppo la causa del deficit neuro-motorio.

Grazie alla Terapia neurologica a Crema è possibile ottenere un miglioramento della qualità della vita dei pazienti colpiti da lesioni o malattie del sistema nervoso mediante metodi nuovi, infatti tale terapia si occupa del recupero funzionale di pazienti con malattie del Sistema Nervoso quindi oltre al recupero del danno funzionale che è avvenuto a livello del Sistema Nervoso, si occupa di fornire le strategie più adatte per permettere al paziente di utilizzare al meglio le sue capacità funzionali residue.

I tempi di recupero del paziente sono obiettivi a medio e lungo termine, con lo scopo iniziale di recuperare le principali e maggiori autonomie del paziente.

L’ obiettivo è quello di aiutare il paziente nel recupero della deambulazione, della forza muscolare, della sensibilità, dell’equilibrio, dei problemi di linguaggio e comprensione e il controllo del dolore.

Il percorso riabilitativo si fonda su un progetto riabilitativo individuale.

Per quanto concerne l’obiettivo prevalentemente trattato dallo studio medico Fisiomedical riguarda problematiche inerenti la locomozione o il movimento degli arti superiori e inferiori degli utenti che si rivolgono al centro per intraprendere un processo di riabilitazione.

Il programma riabilitativo delle terapie neurologiche a Crema prevede tutte le cure necessarie per consentire al paziente di riacquistare le funzioni motorie e cognitive perse con la malattia. Qualora non sia possibile un recupero completo, ci si occupa di individuare le strategie più adatte per permettere al paziente di utilizzare al meglio il patrimonio motorio residuo e di ridurre quanto più possibile le conseguenze sociali e ambientali della disabilità.